CODIGORO

-
Destinazione
Romagna -
Provincia
Ferrara -
Distanza dal capoluogo
43 km - Dove si trova
- Quando andarci e cosa vedere
- Da non perdere
- Eventi
Dove si trova
Il comune di Codigoro si estende nella parte più orientale della provincia ferrarese nel Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna. Ultima propaggine ad est della Pianura Padana, si colloca tra le Valli di Comacchio e la costa del Mare Adriatico
Quando andarci e cosa vedere
Importante centro agricolo del basso ferrarese, la sua evoluzione storica è strettamente legata alle secolari vicende dell'azione di bonifica.
Caput Gauri, da cui deriva il toponimo attuale, era il nome dato al centro in epoca medievale, dal momento che sorgeva nel punto dove il ramo di Po di Goro si congiungeva a quello del Po di Volano.
Percorrendo la Riviera Cavallotti, che offre una stupenda vista sul fiume, si raggiunge il Palazzo del Vescovo, costruito nell'XI sec. e restaurato nel XVIII sec. in stile veneziano.
Da non perdere
Capolavoro dell'arte romanica, da non perdere è la splendida Abbazia di Pomposa, originatasi per opera dei benedettini attorno al VI secolo sull'Insula Pomposia, un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Dopo il Mille cominciò la stagione di maggior splendore e divenne centro monastico fiorente, la cui fortuna si legò alla figura dell'abate San Guido. Il monastero pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali è da ricordare Guido d'Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basata sul sistema delle sette note.
Da visitare anche la suggestiva Oasi di Canneviè, piccola valle salmastra e antico relitto vallivo di un più vasto complesso di lagune costiere che circondava l’Abbazia di Pomposa. E' percorribile a piedi e comprende un percorso naturalistico attrezzato per il birdwatching. Da qui, inoltre, partono anche escursioni in motonave.