TAPPA CERVIA - FORLIMPOPOLI (VARIANTE MARE)
È una tappa lunga ma tutta in pianura. All’inizio si attraversa l’ambiente protetto delle Saline di Cervia e poi, nella campagna, si arriverà a Forlimpopoli per riprendere le prime colline del crinale appenninico.
Dal centro di Cervia ci si addentra nell’entroterra. Si segue tutto il porto canale fino alla SS 16 Adriatica. Si giunge così al Centro Visite delle Saline di Cervia. Attraversato il primo canale e costeggiati i primi impianti, si prende il lungo il sentiero fino a Via Madonna della Neve. Su strade campestri, a parte un breve tratto sulla Provinciale Cervese, si arriva a Pisignano dove si incontra la Pieve di Santo Stefano, chiesa dell’anno Mille e storico punto di riferimento per i pellegrini. Arrivati in località La Cella e costeggiato il fiume Savio, ci si trova a Matellica. Di qui, dopo diverse strade di campagna, attraversato il Canale Emiliano-Romagnolo e l’autostrada, si arriva al centro di Forlimpopoli.
NOTA SULLA CHIUSURA DELLE SALINE. Se si trovasse chiuso il passaggio, dopo la SS16, si supera il Centro Visite delle Saline, e lo si aggira lungo l’antico Canale della Camillona. Poi si torna sulla Via Madonna della Neve.
INFO TECNICHE
Lunghezza Tappa: 28,7 km
Dislivello Salita: 30 m
Dislivello Discesa: 8 m
Info da https://viaromeagermanica.com/st_location/cervia-forlimpopoli/
DA NON PERDERE...
- Cervia
Stazione Sud del Parco Delta del Po, Cervia è posta sulla costa romagnola, adiacente a Milano Marittima. Una visita al borgo dei salinari fa scoprire il fascino di una città completamente ricostruita alla fine del XVII secolo. I Magazzini del Sale, oggi sede di mostre e di MUSA Museo del Sale, la Torre San Michele e la Cattedrale ne sono gli emblemi più significativi. Piazza Garibaldi, il cuore di Cervia, ospita eventi di prestigio, mercatini e concerti. Di notevole interesse il Teatro Comunale, la Chiesa del Suffragio, con il suo organo Callido e il crocifisso ligneo del XIV secolo di stile gotico renano con influenze del territorio, la Chiesa di Sant’Antonio e la piazzetta Pisacane con la storica Antica Pescheria. Nella millenaria pineta sorgono le Terme di Cervia, all’avanguardia per programmi e terapie, grazie anche alla Salina di Cervia dove viene estratto il liman o fango di laguna, preziosissimo per la salute insieme all’acqua madre.
Da non mancare, la visita guidata in salina del Centro Visite, a piedi o in barca, per osservare fenicotteri, aironi e cavalieri d’Italia, e quella alla Casa delle Farfalle. Da acquistare, un sacchettino di sale dolce, prodotto nella salina Camillone, sezione all'aperto di MUSA (Museo del sale di Cervia), l’unica rimasta intatta, a produzione artigianale.
- Forlimpopoli
Forlimpopoli è situata nella pianura romagnola, ai piedi delle ultime alture collinari appenniniche, a circa 25 km dalla costa adriatica. Il centro abitato sorge lungo la Via Emilia (S.S.n. 9), tra Forlì e Cesena, dove la strada si incontra con la Valle del Bidente. Se la località è nota oggi soprattutto per aver dato i natali al famoso letterato e gastronomo Pellegrino Artusi, (Forlimpopoli 1820-Firenze 1911), tanto da definirsi Città Artusiana, Forlimpopoli vanta anche un passato ricco di storia. Fondata dai Romani nel II secolo a.C., frequentata dai pellegrini diretti a Roma in tempi medievali, presenta ancora oggi diversi monumenti di rilievo, come la Rocca Albornoziana, a pianta quadrata che domina la piazza principale. Costruita verso la metà del XIV secolo sulle rovine dell'antica cattedrale, la Rocca tutt'ora ospita il municipio ma sono i suoi sotterranei a celare la storia della cittadina ospitando le sale del Museo Archeologico "T.Aldini" con manufatti e reperti paleolitici, romani (fra i quali mosaici ed anfore), medioevali e tardo medievali ritrovati nel territorio circostante. Di rilevanza è anche la Chiesa dei Servi che sorge a ridosso della Piazza. Esempio di architettura del VI secolo, è invece la Collegiata di S. Ruffillo, che conserva le reliquie del Santo, primo vescovo di Forlimpopoli. Fu rifatta nel corso del ‘400 e restaurata nel 1821.
NELLA BISACCIA DEL VIANDANTE...
- Vini Ravenna
- Vini Rubicone
- Vini Romagna Trebbiano
- Castrato di Romagna
- Suino di razza mora o mora romagnola
- Pecorino del pastore
- Asparago
- Cardo Dolce di sabbia di Cervia
- Cardo gigante di Romagna
- Fragola di Romagna
- Loto di Romagna
- Pera dell'Emilia-Romagna
- Pesca e nettarina di Romagna
- Saba dell’Emilia-Romagna
- Sapore
- Mistocchine
- Orecchioni
- Piadina Romagnola
- Sfoglia dell’Emilia-Romagna
- Miele di erba medica della pianura emiliano-romagnola
- Miele di tiglio
- Sale dolce di Cervia
- Sugali
- Dolce di San Michele