CONSELICE

-
Destinazione
Romagna -
Provincia
Ravenna -
Distanza dal capoluogo
44 km - Dove si trova
- Perché visitarla
- Quando andarci e cosa vedere
- Per divertirsi
- Appuntamenti di rilievo
- Nei dintorni
Dove si trova
Perché visitarla
Conosciuto già in epoca romana, come porto di acque interne, nei commerci tra Imola e Venezia, l'abitato venne chiamato Caput Silicis, da cui derivò il nome attuale, per via dell'importanza strategica del suo porto vallivo sul Po di Primaro.
Oggi Conselice non è più la cittadina dove l’acqua “dominava tempo e ritmi” ma è comunque un luogo che merita una sosta per i suoi curiosi monumenti e l'ottima gastronomia di valle che si esprime al meglio nelle sagre paesane estive.
Quando andarci e cosa vedere
A Conselice, godibile particolarmente nel periodo che va dalla primavera all'autunno, meritano una visita il Monumento alla Libertà di Stampa e la pittoresca Piazzetta Guareschi, scenografata da Rino Pellegrini che racconta il paesaggio della bonifica, mescolando i tratti della memoria locale con citazioni cinematografiche del mondo di Giovannino Guareschi.
Da non perdere, poi, Villa Verlicchi, pregevole dimora storica in stile umbertino costruita presumibilmente tra il 1876 e il 1882 e ubicata nel cuore di Lavezzola, è la sede del nuovo polo culturale denominato Dart, acronimo di “Domus delle Arti, Relazioni e Turismo” e ospita il Museo C.A.B.A. dedicato al libro d’artista, il centro di sperimentazione di arte contemporanea CRAC e un info point turistico. La Villa è circondata da un grazioso giardino formale all'italiana, riportato all'antico splendore.
Singolari sono anche altre opere presenti in città città: il Monumento al ranocchio di Gian Piero Baldazzi, che celebra il simbolo gastronomico di queste terre, e il Monumento alle mondine e agli scariolanti di Luciano Caldari che ricorda i primi moti bracciantili e le rivendicazioni delle mondine del 1890.
Per divertirsi
In estate non può mancare un tuffo nel parco acquatico Aquajoss, con grandi scivoli mozzafiato, piscina ad onde, giochi acquatici, solarium, campo di beach volley, video games, shopping center e snack bar.
Di sicuro divertimento è una corsa al Planet Kart, con lo strepitoso circuito indoor per kart elettrici lungo circa 500 metri con curve e tornanti.
Appuntamenti di rilievo
La Sagra del ranocchio si svolge ogni anno nel terzo fine settimana di settembre. Diverse sono le ricette a base di questo “anfibio” che si è meritato addirittura un monumento.