EVENTO TRASCORSO
Argenta e la via Romeo Germanica: Storia di vita di una cittadina tardomedievale e dei suoi abitanti
Museo Civico
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Percorrendo la Via Romea Germanica, sull’argine del Ponte Reno di Argenta, all’incrocio con la Strada Cardinala, tramite una piccola deviazione, si possono raggiungere diversi punti d’interesse: il rifugio CAI, la Pieve di S. Giorgio e l’Ecomuseo di Argenta articolato in tre sezioni museali e una naturalistica: il Museo delle Valli, il Museo della Bonifica, il Museo Civico. La Sezione archeologica del museo civico, comprende i reperti provenienti dai siti indagati nel territorio argentano, dall'alto medioevo all'età moderna, proposti con ricostruzioni di ambiente e delle attività umane, tra cui gli scavi di via Vinarola. L’indagine di questo sito, condotta nel 1993 in condizioni di emergenza, ha lo scopo di documentare quanto emerso da uno sterro eseguito nell’area, in occasione della costruzione di alcuni ambienti interrati: il rinvenimento tra le vie Vinarola e Aleotti di un fossato bonificato di età tardomedievale che ha arricchito la storia urbana di Argenta.
Domenica 9 ottobre ore 15.30, la conferenza: “Argenta: Storia di vita di una cittadina tardomedievale e dei suoi abitanti” ci illustra gli aspetti di vita quotidiana di Argenta e dei suoi cittadini nel tardo medioevo, attraverso curiosità: cosa mangiavano, dove e come vivevano, come si vestivano, gli oggetti della cura personale.
A seguire laboratorio creativo: "Costruisci la spilla del pellegrino".
Adatto a bambini dagli 8 ai 14 anni - costo 5 €
Ritrovo al museo civico
Domenica 9 ottobre ore 15.30, la conferenza: “Argenta: Storia di vita di una cittadina tardomedievale e dei suoi abitanti” ci illustra gli aspetti di vita quotidiana di Argenta e dei suoi cittadini nel tardo medioevo, attraverso curiosità: cosa mangiavano, dove e come vivevano, come si vestivano, gli oggetti della cura personale.
A seguire laboratorio creativo: "Costruisci la spilla del pellegrino".
Adatto a bambini dagli 8 ai 14 anni - costo 5 €
Ritrovo al museo civico
DOVE
Via G. B. Aleotti, 46, Argenta, (FE)
a partire da 5.00 €
GIORNI & ORARI
Ottobre-2022 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
INFO & BIGLIETTI
Museo Civico
0532 808058
Via G. B. Aleotti, 46 – 44011 Argenta (FE), Argenta, (FE)
Museo Civico propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Argenta (FE)
11 Mag 2025
Laboratorio didattico dedicato alle famiglie “La porta dei mesi della pieve di Argenta”
Argenta (FE)
25 Mag 2025
Pellegrini di speranza: Pellegrino..pellegrinado..che meta vai cercando?
Argenta (FE)
11 Mag 2025