Cantiere Poetico per Santarcangelo 2025

Comune di Santarcangelo di Romagna

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
L’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo porta in città una settimana interamente dedicata alla poesia, tra spettacoli, incontri, laboratori, mostre, proiezioni e letture collettive.
Il tema di quest’anno, “La poesia che ricomincia”, invita a riscoprire la poesia come forza vitale che rifiorisce nelle strade, nei gesti quotidiani e nelle relazioni tra le persone.

PROGRAMMA:
Domenica 19 ottobre
• Ore 17 – Palazzo della Poesia: Proiezione del film d’animazione La voce delle sirene di Gianluigi Toccafondo (visibile ogni giorno fino al 26 ottobre, ore 10-13 e 15-18).
• Ore 18 – Palazzo della Poesia: Inaugurazione mostra Per una poetica del creato a cura di Marcello Chiarenza (aperta fino al 26 ottobre negli stessi orari). Segue incontro con l’autore La rappresentazione simbolica nella mia esperienza tra arte figurativa e drammaturgia. A chiudere: aperitivo offerto da Città Viva.

Martedì 21 ottobre
• Ore 18 – Biblioteca Baldini: Presentazione libro Santarcangelo della poesia di Rita Giannini, con Gianfranco Lauretano e letture di Nicoletta Fabbri.
• Ore 21 – C’Entro Supercinema: Incontro La poetica nel sacro con Cardinale Matteo Maria Zuppi in dialogo con Gigi Riva.

Mercoledì 22 ottobre
• Ore 18 – Biblioteca Baldini: Presentazione libro Ogni volta che ti vedo fiorire di Alberto Casiraghy, letture di Gilberta Crispino e Donatella Massimilla.
• Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio: Prima nazionale L’ultimo rigore di Faruk di Teatro Caverna, con Damiano Grasselli. Segue incontro I teatri di guerra a cura di Gigi Riva.

Giovedì 23 ottobre
• Ore 18 – Biblioteca Baldini: Cir-conferenza su Aldo Capitini Poeta della pace, a cura di Piergiorgio Giacchè con le voci di Michele Bandini, Danio Manfredini, Ermanna Montanari, Maria Grazia Mandruzzato, Silvia Pasello, Ares Tavolazzi, Ghedalia Tazartes.
• Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio: Spettacolo Ruvido umano del Teatro Valdoca, con Mariangela Gualtieri, Lemmo e il suo universo sonoro.

Venerdì 24 ottobre
• Ore 10 – Vie del centro: Diffusione poetica Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, trasmissione in filodiffusione di poesie di autori palestinesi.
• Ore 16 – Biblioteca Baldini: Presentazione libro Album per pensare e non pensare di Mariangela Gualtieri.
• Ore 18 – Biblioteca Baldini: Presentazione libro Bambino di Marco Balzano.
• Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio: Desiderata. Parole da pronunciare ad alta voce, riunione poetica delle nuove generazioni a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani.

Sabato 25 ottobre
• Ore 10.30 – Biblioteca Baldini: Seminario-laboratorio Seminare… rigenerare a cura di RiD – Associazione Rimediare in Dialogo.
• Ore 16 – Biblioteca Baldini: Presentazione dei libri Taccuino delle molte me di Simona Garbarino e C’è urgenza d’azzurro di Vasco Mirandola.
• Ore 18 – Biblioteca Baldini: Presentazione del libro Costellazione parallela di Isabella Leardini, dedicato alle poetesse italiane del Novecento.
• Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio: Spettacolo Dodici stanze per Elsa Morante di Alchemico Tre, con Michele Di Giacomo, drammaturgia di Tatjana Motta.

Domenica 26 ottobre
• Ore 11 – Mutonia (Mutoid Waste Company): Lettura collettiva Noi siamo il fiume. Rito sonoro per il Marecchia.
• Ore 15.30 – Biblioteca Baldini: Presentazione libro I giorni di vetro di Nicoletta Verna.
• Ore 17.30 – C’Entro Supercinema: Proiezione documentario Dom di Massimiliano Battistella con Mirela Hodo.
• Ore 21.30 – C’Entro Supercinema: Incontro La poesia in guerra con Giovanna Botteri, Marino Sinibaldi e Adriano Sofri.


Il Cantiere Poetico 2025 include anche attività del progetto “STUPENDI. Selvatici Sapienti”, pensato per le giovani generazioni:
• Alla Scuola Primaria di Santarcangelo, laboratori creativi e poetici a cura di Cristiano Sormani Valli, Simona Astolfi e Mariangela Gualtieri.
• Alla Scuola Secondaria di primo grado, un laboratorio di narrazione con Lorenza Ghinelli e Silvia Bottani.


Tutti gli spettacoli hanno posti limitati, è consigliata la prenotazione a partire dal 6 ottobre 2025 scrivendo a iscrizionieprenotazioni@cantierepoetico.org o chiamando il 333 3474242.
DOVE

­ da definire

GIORNI & ORARI
­INFO & BIGLIETTI
Comune di Santarcangelo di Romagna propone anche