PUNTE ALBERETE, UNICUM DELLA NATURA!
Una foresta allagata unica nel suo genere, luogo di nidificazioni molto rare ed oasi straordinariamente bella e fiorita all’inizio della primavera. Stiamo parlando di Punte Alberete, comprensorio posto a sud del fiume Lamone, capace di creare un’oasi di grande suggestione paesaggistica per l’alternarsi di ambienti di bosco igrofilo, più o meno inondato, praterie sommerse, “chiari" aperti e flora e fauna tipiche di ambienti palustri di varia profondità idrica. Residuo dell'antica cassa di colmata del fiume Lamone, si tratta di uno degli ultimi esempi di palude d'acqua dolce, relitti delle foreste paludose meridionali della Valle Padana. Il percorso è fruibile tutto l’anno e in ogni stagione il sito offre paesaggi unici.
A sud dell’oasi è presente una torretta di avvistamento dalla quale è possibile osservare i numerosi uccelli acquatici che vi sostano o nidificano, alcuni dei quali di specie altrove molto rare: Martin pescatore, Marangone minore, Fistione turco. Numerose e varie sono le specie di Ardeidi e Anatidi che si possono osservare; va, poi, segnalata la presenza di alcune coppie di Moretta tabaccata, bellissima specie minacciata di estinzione a livello globale, che si può osservare in primavera-estate. Altro avvistamento degno di nota è il Mignattaio, simbolo dell’oasi, visibile da aprile a settembre.