EVENTO TRASCORSO
Natale a Boscoforte
Museo NatuRA
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Esclusiva escursione all’interno alla penisola di Boscoforte in inverno.
Vi accompagniamo in escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra.
Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie.
L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali.
Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona.
Il percorso a piedi è lungo circa 3 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti.
Biglietti:
Intero € 8 (sopra i 12 e sotto i 65 anni)
Ridotto € 6 (dai 6 ai 12 anni)
Gratuito (0-5 anni)
Biglietti online: https://bit.ly/3g85Xfi
Ritrovo: Museo NatuRa - Via Rivaletto, 25 - Sant'Alberto (RA)
Per informazioni: 0544 528710 | natura@atlantide.net
Vi accompagniamo in escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra.
Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie.
L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali.
Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona.
Il percorso a piedi è lungo circa 3 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti.
Biglietti:
Intero € 8 (sopra i 12 e sotto i 65 anni)
Ridotto € 6 (dai 6 ai 12 anni)
Gratuito (0-5 anni)
Biglietti online: https://bit.ly/3g85Xfi
Ritrovo: Museo NatuRa - Via Rivaletto, 25 - Sant'Alberto (RA)
Per informazioni: 0544 528710 | natura@atlantide.net
DOVE
Via Rivaletto, 25, fraz. Sant'Alberto, 48123, Ravenna, (RA)
a partire da 8.00 €
tutti i prezzi
Bambini dai 6 ai 12 anni e over 65 | 6.00 € |
Bambini 0-5 anni | gratuito |
GIORNI & ORARI
Dicembre-2022 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
INFO & BIGLIETTI
Museo NatuRa
0544 528710
Potrebbe interessarti anche...
Ravenna (RA)
01 Mar -
28 Giu 2025
La foresta allagata di Punte Alberete
Ravenna (RA)
15 Mar -
31 Ago 2025
Boscoforte tra cielo e terra
Ravenna (RA)
02 Mar -
25 Mag 2025